Pasta fresca all’uovo fatta in casa.


Se hai deciso di preparare una buona pasta fresca all’uovo, allora sei nel posto giusto!

Il rito della pasta all’uovo fatta in casa si perde nella notte dei tempi, una tradizione per le cose buone, nutrienti e genuine, vediamo come fare.

 

Partiamo dai punti fondamentali, gli ingredienti, è possibile creare un prodotto di qualità solo da materie prime eccellenti: 

  • Uova di qualità, biologiche e da galline allevate all’aperto, felici di razzolare in aree verdi incontaminate. 
  • Farina di grano duro, possibilmente biologica e macinata in modo tradizionale. 
  • Un pizzico di sale.
Pasta fresca all'uovo

Bene, siamo partiti con il piede giusto, adesso vediamo le quantità.

 

Per ogni etto di farina occorre un uovo fresco intero, quindi se vogliamo preparare quattro primi dobbiamo utilizzare 400 grammi di farina e 4 uova.

 

Di quali attrezzature abbiamo bisogno?

 

Una spianatoia in legno, un mattarello e un coltello affilato.

 

Come procedere per ottenere un ottimo impasto?

 

Disporre la farina a fontana, tenendone da parte una piccola dose per la lavorazione, creare una sorta di vulcano centrale dove tufferemo le quattro uova fresche sgusciate.

 

Con una forchetta rompere i tuorli e girare prendendo mano a mano la farina circostante, quando il composto non sarà più liquido, continuare ad impastare a mano fino ad utilizzare tutta la farina disponibile, l’impasto dovrà risultare omogeneo, compatto e sodo, qualora fosse necessario aggiungere un altro uovo.

 

Continuare a impastare per almeno altri dieci minuti, poi dividere l’impasto in più parti, in funzione della grandezza della spianatoia e del mattarello.

 

Spianare con il mattarello fino a raggiungere una sfoglia relativamente sottile, passando la mano aperta sotto la sfoglia si dovrà intravedere l’ombra delle dita.

 

Accarezzare la sfoglia con nuova farina, e lasciare riposare su un telo di cotone per almeno un’ora, coprendo il tutto con un secondo telo.

 

Adesso prepariamo le tagliatelle, accarezziamo nuovamente la sfoglia con nuova farina e arrotoliamola come se fosse un rotolo di carta.

 

Posare sulla spianatoia e con un coltello affilato tagliamo il rotolo, un taglio ogni 5/ 7 millimetri, aiutandosi con altra farina apriamo tutti i rotolini fino ad ottenere le tagliatelle ben aperte.

 

La cottura!

 

Immergere in abbondante acqua bollente e salata, in base allo spessore della tagliatella il tempo di cottura potrà andare da circa 7 a 10 minuti.

 

Scolare e condire a piacere, l’ottima tenuta vi permetterà di mantecarla in padella con i diversi condimenti, Buon appetito! 

Scrivi commento

Commenti: 0